Vito Distante info -at- vitodistante.it |
Concetta Bevilacqua, storico e critico d'arteIl maestro Distante raggiunge attraverso la creazione delle sue opere una totale armonia giungendo ad un’immagine vera, il reale per eccellenza. In questo modo la scelta dei soggetti da rappresentare quali zebre, nature morte, elementi marini, donne, uomini, paesaggi, animali, sfocia nella visione dell’iperrealismo. .... continua
Maria Luigia Argentiero, architetto, docente di storia dell'arteC’è nella pittura recente di Vito Distante un affinamento progressivo, una nuova indagine sui temi già sondati, una riflessione personale sulla realtà oggettiva che attraverso la struttura compositiva,il taglio visivo,il tono cromatico trasforma il dato reale, accuratamente selezionato, in un’icona iper-reale.... continua Vinicio Coppola, critico d'arte (articolo su Expo Arte 2008 apparso su "Quotidiano di Bari")
Dino Del Vecchio, critico d'arteVito Distante ama presentare ogni capitolo della sua storia pittorica evidenziandone in primo luogo i contenuti di una ricerca che s’incunea nel carattere formale del dipinto, dimostrando di possedere piena capacità nei mezzi espressivi meditati ed elaborati per l’approfondita conoscenza del linguaggio pittorico nella materia e nella forma-struttura con una particolare intuizione creativa per le sue composizioni formali, il segno di un recupero che introduce alla Citazione... continua Ernesto Gennaro Solferino, maestro artistaMeticoloso ricercatore della classica tecnica pittorica, Vito Distante esprime nelle sue opere passionalità, impressioni minimali e preziosismi cromatici in organismi visivi....
Le sue opere, farcite di intellettuali fraseggi e retaggi ideologo-sociali sviluppano temi tendenzialmente logati con cromie zebrate alternate a semplici sentimenti omerico-egheliani. Enza Nunziato, Il Sannio Quotidiano
Lucia Messina, galleria d'arte "Il Futurista", CrotoneVito Distante, artista pugliese, può senz'altro essere definito pittore "iperrealista". I suoi soggetti preferiti che più di altri lo identificano sono i corpi, a volte umani, più spesso animali, ed il suo modo di intendere la natura, anche se bestiale e selvaggio, lo porta a tentare di migliorare, cosa resa possibile solo dalla finzione della pittura, il lavoro svolto da migliaia di anni di evoluzione della specie, da cui la definizione che gli viene data di iperrealista. |
<Error processing SSI file |